(Solita premessa)
le "a" molto aperte del dialetto del mio paese, nel dialetto milanese sono spesso le "e", spero che la poesia sia comprensibile e vi piaccia almeno un po'...... comunque per chi il meneghino/lombardo non lo capisce c'è anche la traduzione.....
Artigian da strada
A presto, nonna Laura....
Cun tuta la vüss
che g'han
sa fan sentì da stà luntan,
i donn in cà a fà i mestè,
vegnan feura sul marciapè:
“donn se g'hì da giustà i
parieu,
gh'è rivà al stagnin”
e un altär
in d’la via visin,
tutt negar “gh'è chì quäl
che näta i camin”
e se gh'è i
curtei o forbiss
che taja pü
“al mulita”... al gh'è chì, anca
lü,
cun la sua uficina sul bicicleton,
che tant che al mola,
al canta la su
cansonn,
al lavandè, al vùsa
che al ta fà
cacià un tremon,
“i pagnn, ste nò lì a lavai a
cà,
cun pocch franc,
vi à dù indrè anca prufumà”
L’era la pùblicità, par laurà,
e chi sa faseva püsè
sentì
l’era cuntent, parchè al g’aveva
püsè client.
Adäss
chì artigian chì,
gh'en pù,
in d'la via gh'e un rumur
dl’acident,
machin, moto,
un avanti e indrè
ma vuraria che tutt d’un trat,
tutt sa farmaria
e vuna dopu l’altra
risentì chi vusad lì in d’la
via,
cun l'eco in luntanansa:
Gh'è
chì al mulitaaaaa…..
Gh'è chi al stagninnnnn……
Gelati, gelati...gh'è chì
al gelatèe..
Gh'è chì al spasacaminnn..
Gh'è chì al spasacaminnn..
Gh'è chì al strascèeeee...
Donn, don, vegnì
feura
a spend i vost danèeee…..
Tarantola Giancarlo Luigi
.........qualche peperoncino
e per finire: in un giardino ormai un po' sgarrupato
Artigiani di strada
Un poggiamestolo in porcellana dipinto a mano 3° fuoco con vasetto in vetro con copribarattolo ricamato a punto croce, fatto da me e regalato tempo fa
E per finire una foto di Emma....la mia nipotina, ora ha già compiuto un mese!
Con tutta la voce che hanno
si fan sentire da stare
lontano,
le donne in casa a fare i
mestieri,
vengono fuori sul
marciapiede:
“se avete paioli da
aggiustare,
è arrivato lo stagnino”
e un altro nella via vicino,
tutto nero, “è quì chi pulisce i
camini”
e se ci sono coltelli o forbici
che non tagliano più
e se ci sono coltelli o forbici
che non tagliano più
“l'arrotino”...è quì,
anche lui,
con la sua officina sul
biciclettone,
che mentre affila,
canta la sua canzone,
il lavandaio, grida forte
che ti fa' tremare,
“i panni, non state a
lavarli in casa,
con
pochi soldi,
ve li do indietro anche profumati”
Era la pubblicità, per
lavorare,
e chi si faceva di più
sentire
era contento, perchè aveva
più clienti.
Adesso questi artigiani,
non
ci sono più,
nella via c'è un rumore
assordante,
macchine, moto,
un avanti e
indietro
ma vorrei che tutto ad un
tratto,
tutto si fermasse
e una dopo l'altra
risentire gridare nella via,
con
l'eco in lontananza:
E' quì l'arrotinooooo...
E' qui lo stagninoooo...
Gelati, gelati...è qui il
gelataiooo..
E' qui lo spazzacamino..
E' qui lo spazzacamino..
E' qui lo straccivendolo...
Donne, donne, venite fuori
a spendere i vostri
soldi....
da lontano il mio micio ospite che aspetta il pranzo........."un attimo, arrivo"
E per finire una foto di Emma....la mia nipotina, ora ha già compiuto un mese!